Isola di Pasqua

Attrazioni Archelogico Musei e Gallerie d'Arte Tour Tour di Cultura e Storia Tour a Tema Tour della Natura e dell'Avventura
Isola di Pasqua, spagnolo Isla de Pascua, anche chiamata Rapa Nui, dipendenza cilena nell'Oceano Pacifico orientale. È il bastione più orientale del mondo delle isole polinesiane. È famosa per le sue gigantesche statue di pietra. L'isola si trova isolata a 1.900 chilometri a est dell'Isola Pitcairn e a 2.200 miglia a ovest del Cile. Formando un triangolo lungo 14 miglia per sette miglia di larghezza, ha una superficie di 163 chilometri quadrati; il suo punto più alto, il Monte Terevaka, si trova a 600 metri sul livello del mare.
 
Ai suoi abitanti originali l'isola è conosciuta come Rapa Nui (“Grande Rapa”) o Te Pito te Henua (“Ombelico del Mondo”). I primi visitatori europei, i olandesi, l'hanno chiamata Paaseiland (“Isola di Pasqua”) in memoria del loro giorno di arrivo. La popolazione mista è principalmente di discendenza polinesiana; quasi tutti vivono nel villaggio di Hanga Roa sulla costa occidentale riparata. Pop. (2002) 3.304; (2017) 7.750.


Teste dell'Isola di Pasqua 

Rilievo
La piccola e collinare isola non fa parte di una terra sprofondata, ma è un tipico isolotto oceanico formato da vulcani che emergono dal fondo marino. Le testimonianze geologiche e oceanografiche mostrano che non si è verificata alcuna emergenza o sommersione del litorale dell'isola dall'ultima diminuzione del livello del mare, avvenuta meno di 10.000 anni fa. Tre vulcani estinti principalmente composti di tufo (una roccia porosa formata da frammenti vulcanici compattati) e collegati dai loro stessi flussi lavici conferiscono all'isola la sua caratteristica forma triangolare. Crateri e coni tufacei parassiti (ossia, crateri e coni formati sul lato o vicino ai vulcani dopo che il condotto originale è stato ostruito) si alternano nel paesaggio, dominato per il resto da campi di lava erosi in cui è comune trovare ossidiana.
 
La maggior parte di questi campi è densamente popolata da grossi e piccoli frammenti di lava cellulare e tufacea di colore nero o rugginoso. Il suolo superficiale privo di pietre è scarso; è adatto per una coltivazione estesa principalmente nell'area di Hanga Roa e Mataveri a sud-ovest, a Vaihu e sulla pianura a sud-ovest del vulcano Rano Raraku, e sulla penisola preistoricamente ripulita di Poike nell'angolo orientale dell'isola. La pioggia raccoglie nei laghi di cratere parzialmente paludosi dei vulcani Rano Kao, Rano Raraku e Rano Aroi. Un torrente intermittente, alimentato dal lago del cratere di Rano Aroi, scorre lungo le pendici del Monte Terevaka prima di scomparire nel terreno poroso. L'acqua proveniente dal cratere estremamente profondo di Rano Kao, largo circa 900 metri, viene convogliata a Hanga Roa. La costa è formata da dolci falesie erose di cenere, con un dislivello verticale di circa 150-300 metri; le falesie sono intercettate da lunghi tratti di formazioni laviche basse, dure e rocciose.
 
Non c'è un porto naturale, ma si trovano ancoraggi al largo di Hanga Roa sulla costa occidentale; al largo di Vinapu e Hotu-Iti sulla costa meridionale; e al largo di Anakena e nella Bahía la Perouse sulla costa settentrionale. Tra i pochi piccoli isolotti al largo, si notano Motu-Nui, Motu-Iti e Motu-Kaokao (che figuravano in un culto locale degli uccelli) vicino al promontorio sud-ovest. L'unica vera spiaggia di sabbia si trova ad Anakena; la maggior parte delle altre spiagge sono di ghiaia. Abbondano le grotte, molte composte da camere sotterranee collegate da stretti tunnel che si estendono lontano nelle coltri laviche.

Indicazioni

Book Nearby Accommodation

Get Directions

Sei un proprietario di un'azienda in Chile?

My Guide Chile, an informative and user-friendly online guide, was created for all those interested in the Chile region.

Used daily by travellers, tourists, residents and locals, powered by Local Experts, our site reaches the people who are your potential customers.

  • WhatsApp Enquiries
  • Integrate your chosen Booking platform
  • Galleria con Video e Tour Virtuali
  • Downloadable PDFs (Menus , Pricing lists..)
  • Event Promotion Included
  • Website Link
  • Social Media links
Scopri di più

My Lists

Crea Nuova Guida

O

Mini Guide
Arrow

Accedi per creare le tue guide per Chile.

Aggiungi alla Mia Guida

Crea Nuova Guida

Cancella

Cancella

Prenota adesso Esperienze in Chile

Facciamo Parte della Rete My Guide!

La mia guida Chile fa parte della rete globale di Rete My Guide di guide turistiche online e mobili.

We are now in 180+ Destinations and Growing. If you are interested in becoming a local travel partner and would like to find out more then click for more info about our Website Business Opportunity.

Destinazioni Vicine

Eventi in Chile