Archelogico
Tour di Cultura e Storia
Tour della Natura e dell'Avventura
Il Llaima è un
vulcano situato nella Regione dell'Araucanía, Cile. Di forma relativamente regolare e conica, classificato come stratovulcano, il Llaima ha un'altitudine di 3.195 m. Si trova nella pre-cordigliera de La Frontera, a 72 km a nordest della città di Temuco, da dove è visibile.
Il nome proviene dalla lingua
Mapuche, anche se c'è qualche disaccordo sul suo significato poiché per alcuni significa 'drenaggio' o 'fossa', in riferimento a una grande crepa apparsa vicino al cratere nell'eruzione del 1873, o secondo altre traduzioni, 'vene di sangue' o 'vedovo'. Il Llaima è considerato uno dei più attivi del paese e del Sud America, con 23 eventi vulcanici principali durante il XX secolo, l'ultimo dei quali nel 1994. Il 1° gennaio 2008 è eruttato alle 18:20 ora cilena, la prima eruzione del XXI secolo.
Fa parte del
Parco Nazionale Conguillío, che si distingue per le sue foreste di araucaria, che circondano i numerosi cumuli di scorie che circondano il cono vulcanico. La bellezza scenica del Llaima ha contribuito a trasformare la zona in una importante destinazione turistica. Sul suo versante occidentale si trova il centro sciistico Las Araucarias.