Centro per le arti, la cultura e le persone Il Centro Gabriela Mistral, GAM, è un centro culturale contemporaneo, situato in un edificio storico nel cuore di Santiago. Si trova tra Alameda, la principale via della capitale, e il quartiere Lastarria, un circuito con cinema, arte, design, gastronomia, librerie e parchi. L'edificio che lo ospita è stata l'opera emblematica sia del governo di Salvador Allende, che lo ha costruito per l'UNCTAD III, sia della dittatura, che lo ha occupato come sede della giunta militare. GAM è stato inaugurato nel settembre 2010, per avvicinare la cultura a tutti i pubblici. La sua missione e il suo nome sono ispirati al Centro Culturale Metropolitano Gabriela Mistral, inaugurato nel 1972 e intitolato in onore della poetessa e primo premio Nobel cilenono. GAM è un luogo di incontro diverso e aperto. Oggi conta 22 mila m2 in cui ci sono dieci sale per teatro, danza, circo, musica classica e popolare, arti visive, arte popolare e conferenze. Ci sono anche cinque piazze e una biblioteca, BiblioGAM, specializzata nelle arti performative e visive, con scaffalature aperte e sale studio e lettura. Dispone anche di uno studio di registrazione. L'edificio ha accesso universale e gratuito, dal lunedì alla domenica. Si può accedere a BiblioGAM, piazze e sale espositive gratuitamente. Oltre alla sua programmazione artistica contemporanea e agli spazi aperti, GAM lavora per sviluppare il pubblico con incontri, workshop, talk e funzioni speciali che promuovono la partecipazione di pubblici con minor accesso alla cultura.